La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura che accoglie prevalentemente persone anziane, che hanno bisogno di riabilitazione, di recupero psicofisico in seguito a malattia o per problemi di salute anche acuti, che non possono essere trattate a domicilio e per le quali non si ritiene necessario il ricovero ospedaliero.
Le RSA nella provincia di Trieste:
Ogni Distretto, attraverso la Struttura Semplice Tutela Salute Anziani e Residenze, gestisce i propri posti letto presso le Residenze Sanitarie Assistenziali RSA (strutture private convenzionate con l'ASUITs) della provincia di Trieste.
Salvo rarissime eccezioni, la persona viene accolta nella struttura afferente al Distretto di appartenenza.
Persone anziane
Per il ricovero in RSA è sempre necessaria una valutazione congiunta tra il Medico di Medicina Generale e gli operatori della Struttura Semplice Tutela Salute Anziani e Residenze del Distretto.
In situazioni complesse viene attivata l'Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) con gli operatori del Servizio Sociale del Comune o altri professionisti specializzati sul singolo caso.
A seguito della valutazione il medico di famiglia predispone la documentazione necessaria al ricovero. E' necessaria anche la sottoscrizione del modulo di consenso informato per il ricovero.
I ricoveri in RSA possono avvenire, in situazioni particolari, anche direttamente dai Servizi di Pronto Soccorso dell'ospedale; solo in questo caso la valutazione viene effettuata dal Medico di Distretto e successivamente dal Medico di Medicina Generale.
Delibera n. 2151 - L.R 17/2014, art. 23 DGR 2673/2014
L'accesso in RSA può avvenire:
Il programma terapeutico-riabilitativo ed il periodo della degenza è personalizzato e di norma non deve superare i 30 giorni.
Per i ricoveri con prevalente funzione di sostegno socio-ambientale (“funzione sollievo”), il periodo massimo di degenza deve essere contenuto in 30 (trenta) giorni all’anno per ciascun utente, eventualmente fruibile in due accessi.
In casi eccezionali, valutati dall’equipe distrettuale, in cui le condizioni richiedessero di protrarre la degenza oltre il trentesimo giorno, qualunque sia il motivo della proroga, l’interessato dovrà corrispondere alla direzione della RSA una quota di partecipazionealle spese (pari al 50% della tariffa di degenza)per un importo pari a:
(come previsto dall’applicazione della normativa statale dei LEA sociosanitari e come stabilito per i soli cittadini residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia dalla Delibera della Giunta Regionale n. 2151 dd. 29.10.2015) fino alla data della dimissione.
La dimissione è in ogni caso preparata dalla equipe distrettuale, al fine di garantire la massima sicurezza.
Non è possibile protrarre volontariamente il ricovero in RSA oltre la data della dimissione disposta dalla equipe distrettuale. In caso di permanenza oltre tale data, sarà addebitata l' intera retta giornaliera.
Se l’interessato è residente fuori dalla provincia di Trieste, prima del ricovero in RSA, l'ASUITs dovrà essere in possesso della formalizzazione dell’impegno di spesa da parte dell’Azienda Sanitaria presso cui è residente, con l’intera retta giornaliera a carico dell’interessato per i giorni di ricovero non autorizzati.
Via Lionello Stock 2 / Ulica Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
1° piano - stanza 104
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)
1° piano - stanza 125
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)